Chi è alla ricerca d’informazioni su come superare l’astinenza da eroina desidera conoscere i passi corretti da fare per uscire dalla tossicodipendenza.
Superare l’astinenza da eroina è una sfida significativa, ma con il supporto adeguato e le strategie adeguate, è possibile affrontare questa fase con successo.
Con la dipendenza fisica, il corpo si abitua alla presenza di eroina e non appena questa viene a mancare, si presentano sintomi di astinenza che, solitamente, possono iniziare a sopraggiungere dopo poche ore dall’assunzione dell’ultima dose.
Visto il modo in cui questa droga agisce sull’organismo, l’astinenza da eroina si manifesta con una sintomatologia ben precisa, sia a livello fisico che a livello psicologico.
Da un punto di vista fisico, i sintomi di astinenza da eroina maggiormente riscontrabili sono:
- midriasi (pupille dilatate)
- naso che cola e serie di starnuti
- lacrimazione
- abbondanti sbadigli
- sudorazione
- brividi di freddo e pelle d’oca
- dolori ai muscoli e alle ossa
- spossatezza
- disturbi gastro-intestinali (ad esempio diarrea e vomito)
- insonnia
I sintomi di astinenza da eroina si ripercuotono anche a livello psicologico con:
- agitazione e nervosismo
- sbalzi d’umore
- depressione
- craving (desiderio ossessivo)
- aggressività
I sintomi principali di astinenza da eroina cominciano a manifestarsi dopo circa 6-8 ore e raggiungono l’apice dalle 24 alle 48 ore dopo l’assunzione dell’ultima dose, riducendosi in modo costante dopo circa una settimana, con strascichi che si protraggono anche per diverse settimane, soprattutto nel caso di sintomi come l’insonnia.
In molti casi, ci sono state persone che hanno provato ad uscire dalla dipendenza da eroina semplicemente interrompendone le assunzioni bruscamente e affrontando, con tanti sforzi, tutti i sintomi di astinenza chiudendosi in casa e aspettando che tutto passi.
Ma a quel punto la persona si ritrova in una fase veramente delicata, caratterizzata da un falso senso di sicurezza poichè ritiene di aver superato il più grande ostacolo e che adesso, non dovrà fare altro che stare attenta a non ritrovarsi in situazioni potenzialmente pericolose, come ad esempio evitare luoghi o persone che potrebbero portarla a ricadere nell’uso di droga.
La fase successiva al cessare degli effetti di astinenza da eroina, in moltissimi casi, è quella durante la quale una persona si convince che una singola assunzione di droga non potrà compromettere gli sforzi fatti. In quel preciso momento il rischio più grande è quello di andare incontro al pericolo di un’intossicazione provocata dal fatto che l’organismo non è più abituato alla droga che può degenerare in un collasso cardio-respiratorio, overdose e, in alcuni casi, morte.
Per aiutare un tossicodipendente a venir fuori da questo tipo di condizione, e ridurre il rischio di ricadute, è necessario aiutarlo a superare tutti i sintomi di astinenza da eroina nel modo più tollerabile possibile, al fine di agevolare il difficoltoso processo di allontanamento dalla droga.
- Vuoi Capire Come Superare l’Astinenza da Eroina?
- Vuoi Uscire dalla Tossicodipendenza?
Contatta i Nostri Operatori per un Aiuto Immediato
Chiama Subito
Numero Verde 800 178 796
Attivo 24 ore su 24 – 7 giorni su 7
Il Centro Disintossicazione da Eroina Narconon Il Gabbiano, perfettamente consapevole di quanto sia duro superare l’astinenza da eroina da soli, adotta un approccio assolutamente naturale che permette di ridurre drasticamente tutti i sintomi e i disagi caratteristici di questa fase, così da aiutare la persona a fare il primo passo utile, attraverso le varie fasi del programma di disintossicazione, che le permetterà di risolvere definitivamente la sua dipendenza.